Approfondimento

La sovranità alimentare ha un senso? Per la tutela della salute degli italiani certamente

Approfondimento pubblicato il 11/12/2022

La “discountizzazione” sta portando ad un peggioramento della qualità del cibo.

Aumentano i consumi di cibo confezionato. Ma il consumo di cibo ultra trasformato incrementa il rischio di contrarre il cancro.

In questo contesto il governo ha stanziato un fondo per la sovranità alimentare.

Ho ritenuto di trattare solo alcuni temi relativi a questo tema in questa lezione ai ragazzi dell’Università degli studi di Milano Bicocca.

Non ho parlato di politica agricola comune (PAC) o di investimenti legati al Pnrr.

L’argomento diventerebbe  troppo vasto e complicato.

E arrivando al punto :  il Made in Italy cos’è veramente? E soprattutto che tipo di etichettatura  si può usare per delimitarlo?

Made in Italy significa fatto in Italia con ingredienti 100% italiani o semplicemente prodotti trasformati in Italia?

Purtroppo di 100% italiano c’è solo la DOP.

Tanti anni fà , per valorizzare il Made in Italy feci mettere delle bandierine sui prodotti “Made in Italy”.

La storia  inizia nel 1999, con il logo «prodotto in Italia» (= lavorato in Italia) su alcuni prodotti Esselunga Bio.

Questa etichettatura all’epoca aveva un senso.

Ma ormai si trovano i loghi più disparati, con immagini diverse l’una dall’altra.

C’è il “grano 100% italiano”, il logo dei risicoltori italiani..

E il “Prodotto italiano” che, purtroppo, non vuol dire assolutamente nulla.

Perchè un conto è una certificazione (es.: DOP o IGP) , un conto sono delle definizioni commerciali come queste che avete appena visto.

“Prodotto italiano” fa parte di questa categoria.

Le nocciole IGP, prodotte (lavorate) in Italia, probabilmente sono turche

I conti devono tornare: gli aumenti di listino motivati e realistici devono essere applicati e le pratiche sleali devono cessare.

Sul rispetto dell regole dovrebbe vegliare l’ ICQRF è un ente che dipende dal  Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare ma l’ICQRF è una struttura che non ha il controllo del territorio, come ha dimostrato- ad esempio – lo scandalo di Prosciuttopoli .

Conclusione:

aspettiamo i fatti concreti di questo governo ma, per ora, Il Fondo per la sovranità alimentare sembra una mancia, senza visione d’insieme.

La sovranità ha un senso anche perché più chiarezza e più trasparenza significano maggior tutela della SALUTE degli italiani ma aspettiamo un progetto a lungo termine.

La modernizzazione non basta (*) bisogna tutelare le aziende e controllarle, evitando, ad esempio, scandali come quello appena avvenuto dove sono morte 4 persone per listeria.

In questa vicenda il Ministero della Salute (Roberto Speranza ministro) non ha gestito al meglio la delicatissima situazione.

Più che esercitare una qualunque “sovranità” il governo italiano dovrebbe cercare di tutelare produttori e consumatori italiani.

Pubblicato il 5 dicembre, aggiornato l’11 dicembre 2022

(*) es. :”Arriva anche il fondo per l’innovazione in agricoltura, come ricorda Adnkronos, “con una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 per complessivi 225 milioni di euro”, si legge nella bozza della manovra“).



Condividi questo articolo sui Social Network:   
Facebooktwitterlinkedin

Chiudi