Card Studenti / Scuole superiori Powered by Amici della Triennale e Fondazione Guido Venosta. Coinvolti 5’000 ragazzi di Milano

Card Studenti / Scuole superiori
Powered by Amici della Triennale e Fondazione Guido Venosta
Coinvolti 5’000 ragazzi
Il progetto si pone come la prosecuzione dell’impegno degli Amici della Triennale verso gli studenti liceali, grazie alla Fondazione Guido Venosta, riproponendo una visione in cui i giovani con il loro intervento sono al centro del dibattito internazionale contemporaneo.
In questa seconda edizione gli Amici della Triennale invitano i 2.500 studenti delle classi III e IV degli istituti superiori milanesi e i 2.500 studenti, che hanno partecipato alla scorsa edizione del progetto Architettura dei luoghi. Architettura di emozioni, a intervenire in maniera personale e critica sulle tematiche del cambiamento climatico nel contesto della loro città di appartenenza, Milano.
Progetto
Il progetto è proposto a tutti i licei e istituti tecnici milanesi con cui Amici della Triennale ha realizzato l’iniziativa della scorsa edizione “Architettura dei luoghi. Architettura di emozioni”.
Per avviare il progetto, tenendo in considerazione la situazione attuale legata all’emergenza sanitaria, Amici della Triennale organizza da novembre 2020 a marzo 2021 incontri di presentazione del progetto a tutte le classi III e IV dell’istituto. Gli incontri, in conformità alle norme di sicurezza vigenti, si configurano come live sessions tramite le piattaforme utilizzate dagli stessi istituti.
Durante gli incontri verrà spiegato ai docenti e agli studenti in che cosa consiste il progetto e tutti i passaggi necessari per partecipare. Come primo passo, verrà richiesto agli studenti delle classi III e IV di aderire singolarmente all’iniziativa accedendo al sito di Triennale dedicato e iscrivendosi compilando il form di adesione online.
Benefit
I primi 5.000 studenti che si iscriveranno avranno diritto alla card Amico della Triennale e ai benefit elencati di seguito, secondo il principio del first come, first served, con un tetto di numero massimo di partecipanti per ogni scuola per evitare disparità tra gli istituti:
– accesso gratuito a tutte le mostre curate da Triennale Milano per il periodo di programmazione espositiva 2021/2022 (periodo di 12 mesi a partire dalla data di ricezione della card);
– sconto del 10% sugli acquisti (editoria ed oggettistica) presso lo Store di Triennale Milano;
– sconto del 10% sulle consumazioni al Caffè Triennale e al Caffè all’Aperto;
– accesso agevolato agli spettacoli del Teatro con lo sconto del 50% sull’acquisto del biglietto per gli spettacoli della programmazione 2021/2022.
Ri-Abitiamo Milano
Alla fase di registrazione per ottenere la tessera Amico della Triennale, seguirà la partecipazione al contest Ri-Abitiamo Milano con lo sviluppo di un’idea per riprogettare la città di Milano e per rendere proprio gli studenti protagonisti di un cambiamento della loro città.
L’Associazione Amici della Triennale e la Fondazione Guido Venosta chiedono agli studenti di intervenire con una propria proposta concreta sul tema:
Come pensi sia possibile migliorare la mobilità e la sostenibilità del quartiere di Milano in cui vivi e che frequenti?
Partendo da questa domanda, si chiede agli studenti liceali di sviluppare un’idea concreta per il quartiere della città in cui vivono che possa essere fattibile ed estendibile anche ad altri quartieri: un’idea realizzabile e migliorativa per la città di Milano.
Le proposte potranno essere realizzate con i mezzi e le modalità preferite da ciascuno studente (ad esempio, testo scritto, disegno, pianta, fotografia, video, rendering, moodboard, ecc.).
Un’apposita commissione selezionerà le tre migliori idee, che, tramite l’Associazione Amici della Triennale e la Fondazione Guido Venosta, saranno portate all’attenzione del Comune di Milano per la loro realizzazione con l’obiettivo di rendere il tema del Climate Change fattibile e attuabile da parte degli studenti attraverso la loro proposta specifica sulla mobilità e la sostenibilità di Milano.
Inoltre, i tre studenti selezionati riceveranno un “buono cultura” del valore di 1.000 euro ciascuno (libri, audiovisivi, programmi digitali) e acquisiranno il titolo di Ambassador di Triennale Milano, di cui testimonieranno l’esperienza nelle scuole e nei contesti in cui vivono.
La serata di premiazione dei 3 studenti e la consegna gratuita delle 5.000 card Amico della Triennale si terrà in Triennale con un evento dedicato agli studenti nell’estate 2021.
