Approfondimento

Un aggiornamento in merito all’andamento del progetto #spazioaperto al Servizio della Comunità

Approfondimento pubblicato il 31/12/2022

Redatto il 21 dicembre 2022, aggiornato il 2 febbraio 2023

Gentile dottor Caprotti,

con la presente desideriamo inviarle un aggiornamento in merito all’andamento del progetto #spazioaperto al Servizio della Comunità.

 

Dal 7 ottobre al 2 dicembre 2022, nei 4 spazi e attraverso il numero unico, abbiamo fornito supporto a 280 persone per un totale di circa 1200 prestazioni (per il risultato aggiornato al 31 dicembre 2022 vedi in fondo all’articolo o leggi qui)

Le persone che si sono rivolte agli hub sono prevalentemente donne, con un’età compresa tra 30 e 60 anni.

 

Le prestazioni richieste riguardano principalmente:

– Supporto compilazione/caricamento domande sostegno al reddito

– Orientamento su assegno unico e invalidità

– Informazione e orientamento ai servizi territoriali

– Informazioni su misure “Dopo di noi” (disabilità)

– Supporto pratiche online e utilizzo SPID

– Ricerca lavoro

– Accesso alla casa

 

Le persone accedono contattando direttamente il singolo spazio oppure tramite il numero unico attivato, che indirizza a seconda delle necessità e localizzazione.

Ad oggi gli spazi di Mancinelli e Rudinì hanno ricevuto più richieste su misure di sostegno al reddito e progetti “Dopo di noi”, mentre Appennini e Antegnati su accesso alla casa e ricerca lavoro.

 

Sarà nostra cura tenerla aggiornato nelle prossime settimane. Come concordato, inoltre, al termine del primo trimestre di attività provvederemo a inviare la prima rendicontazione di dettaglio.

 

Nel ringraziare per l’attenzione, inviamo cordiali saluti.

Fabiana

 

Fabiana Amelini
Responsabile Comunicazione, Fundraising e Rapporti Istituzionali

Spazio Aperto Servizi

 

Sotto il Natale dei bambini, a Baggio  con la Croce Verde

Durante il primo trimestre di avvio del progetto #spazioaperto al servizio della Comunità, dal 7 ottobre al 31 dicembre 2022, si sono recate complessivamente, nei quattro hub territoriali, 446 persone per un totale di circa 1.968 prestazioni. Il numero delle prestazioni, nettamente superiore a quello delle persone supportate, è giustificato dal fatto che diversi utenti hanno effettuato più di un accesso allo sportello.
Leggi il report completo qui.



Condividi questo articolo sui Social Network:   
Facebooktwitterlinkedin

Chiudi