Approfondimento
Approfondimento pubblicato il 15/11/2022

Il Giornale di Carate, martedì 15 novembre 2022

Fra i sostenitori Caprotti.

Salute mentale in primo piano con “Mataxa”.

Albiate. L’imprenditore Giuseppe Caprotti in prima linea per il sociale con le Comunità della Salute.

Infatti la fondazione Guido Venosta… da lui presieduta ha abbracciato il progetto Mataxa in sinergia con Filippo Viganò, presidente del Centro di Servizio per il volontariato Monza Lecco Sondrio. Mataxa – Salute Mentale si propone di strutturare un modello virtuoso di interazione tra sistema pubblico e privato in favore di un welfare misto. Fra i suoi obiettivi : supportare la struttura sanitaria psichiatrica pubblica esistente (Cps); creare un servizio psico – socio – educativo territoriale e dare vita a un servizio di tutor di prossimità.

“Le diseguaglianze di salute stanno aumentando ed è un dovere costituzionale intervenire a supporto delle istituzioni con le forze del terzo settore”, ha delucidato Viganò.

“La fondazione Guido Venosta supporta le Comunità della Salute da maggio 2020 , prima della costituzione dell’Associazione (delle Comunità, nota di chi trascrive) – ha spiegato Caprotti – Ne è poi diventata socia. Le Comunità sono uno dei tre partner che la Fondazione Guido Venosta ha individuato , per sostenere ed aiutare le persone più fragili , ben oltre il Covid.

Gli altri due operano a Milano e sono Spazio Aperto Servizi e Il Minotauro.

Con quest’ultimo la Fondazione , nel 2021, ha sostenuto 125 famiglie in difficoltà economica , con figli adolescenti  in grave crisi, che hanno potuto beneficiare di colloqui psicoterapeutici gratuiti per tutto l’anno. In quest’ottica la Fondazione è felice di poter aiutarele Comunità che stanno impostando il progetto Mataxa che hanno un oggetto similare a quello de Il Minotauro”.

N.B: trovate ulteriori notizie dopo l’articolo.

1 Il programma Mataxa – Salute Mentale è’ organizzato In collaborazione con il dipartimento di Salute Mentale dell’ASST della Brianza e con:

  • l’ associazione “Giulia e Matteo” di Lissone,
  • ASVAP di Monza
  • la cooperativa Donghi,
  • Coop Novo millennio
  • Confcooperative della Brianza.

Ha una durata biennale e seguirà in totale dai 60 ai 70 pazienti con incontri quindicinali.

E’ un progetto in  convenzione con i tredici Comuni dell’Ambito di Carate Brianza (130’000 abitanti) e si sviluppa , per ora, nelle sedi di:

  • Macherio – via Italia 11;
  • Vedano al Lambro – Largo Vittime del Dovere 1.

Prossimamente sarà disponibile anche a Lissone.

 

2 Il  programma de Il Minotauro viene supportato dalla Fondazione Guido Venosta anche nel 2022 e nel 2023.

 

3 Il programma di supporto a Spazio Aperto Servizi è appena stato varato e verrà sostenuto nel 2022 e nel 2023. Sotto, in fondo, trovate alcune foto relative a questo progetto. La prima spiega i servizi offerti alle varie comunità della Grande Milano.

Sia nei programmi delle Comunità della Salute che in quello di Spazio Aperto la Fondazione non si è limitata al supporto finanziario ma ha dato un suo contributo in termini di marketing.



Condividi questo articolo sui Social Network:   
Facebooktwitterlinkedin

Chiudi